The Spleen Orchestra

Halloween Special Night

The Spleen Orchestra nasce nel 2009 dall’incontro di un gruppo di artisti accomunati dalla
passione per la poetica di Tim Burton, consolidando col tempo un’idea di spettacolo che si può
definire come un circo freak all’insegna dell’immaginario Burtoniano. L’ allestimento scenico,
e visivo dalle atmosfere gotico-fiabesche arricchisce i brani tratti dai film ed eseguiti dal vivo.
Una band di otto elementi, trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali per accompagnare il
pubblico in un viaggio attraverso i molti universi narrativi del regista. Dopo nove anni e decine
di memorabili concerti in Italia e in Europa, l’esperienza ha permesso alla band di costruire un
linguaggio proprio, volto a reinterpretare i più celebri brani del compositore Danny Elfman.

31/10/2023 , ore 20:30
Teatro Sociale di Como

The Spleen Orchestra nasce nel 2009 dall’incontro di un gruppo di artisti accomunati dalla
passione per la poetica di Tim Burton, consolidando col tempo un’idea di spettacolo che si può
definire come un circo freak all’insegna dell’immaginario Burtoniano. L’ allestimento scenico,
e visivo dalle atmosfere gotico-fiabesche arricchisce i brani tratti dai film ed eseguiti dal vivo.
Una band di otto elementi, trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali per accompagnare il
pubblico in un viaggio attraverso i molti universi narrativi del regista. Dopo nove anni e decine
di memorabili concerti in Italia e in Europa, l’esperienza ha permesso alla band di costruire un
linguaggio proprio, volto a reinterpretare i più celebri brani del compositore Danny Elfman.

La Famiglia Addams

Commedia musicale d'altri tempi

La giovane Mercoledì è innamorata di Lucas, un ragazzo “normale” appartenente ad una “normale” famiglia americana; i due vogliono sposarsi. Confidarlo a sua madre può risultare un problema e la complicità tra la ragazza e suo padre li condurrà a mantenere lo scomodo segreto. Attenzione però, è molto pericoloso nascondere un segreto alla padrona di casa! Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porteranno le famiglie dei due giovani innamorati a conoscersi meglio, a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.

 

Un grande classico che farà divertire grandi e piccini, una serata indimenticabile da vivere con tutta la famiglia e da morire… dal ridere.

 

“Perché viva o morta una famiglia è sempre una famiglia.”

31/10/2023 , ore 20:45
Teatro Giuditta Pasta - Saronno

La giovane Mercoledì è innamorata di Lucas, un ragazzo “normale” appartenente ad una “normale” famiglia americana; i due vogliono sposarsi. Confidarlo a sua madre può risultare un problema e la complicità tra la ragazza e suo padre li condurrà a mantenere lo scomodo segreto. Attenzione però, è molto pericoloso nascondere un segreto alla padrona di casa! Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porteranno le famiglie dei due giovani innamorati a conoscersi meglio, a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.

 

Un grande classico che farà divertire grandi e piccini, una serata indimenticabile da vivere con tutta la famiglia e da morire… dal ridere.

 

“Perché viva o morta una famiglia è sempre una famiglia.”

Paolo Fresu

Devil Quartet in concerto

Tra i maggiori artisti della scena jazz contemporanea, Paolo Fresu si esibisce al LAC accanto ad una straordinaria band di musicisti – Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli –, già conosciuti nella loro formazione a quattro come il gruppo più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni.

Protagonista della serata il Devil Quartet, pensato da Fresu per sviluppare in modo diverso un’idea di quartetto che si era concretizzata nell’Angel Quartet, formazione molto celebrata a livello europeo. La line up dei “diavoli” mette insieme autentici specialisti dei loro strumenti in una nuova e sorprendente versione acustica, raggiungendo un risultato finale che, come avviene sempre nel jazz ben suonato, è superiore alla somma dei singoli. La regia sapiente di Fresu governa una musica che lui stesso definisce “melangé”, frutto di incroci di stili e linguaggi diversi, intensa, aperta, innovativa.
Riconosciuto a livello internazionale, dentro al suono della sua tromba c’è la linfa che ha dato lustro alla Nouvelle Vague del jazz europeo, la profondità di un pensiero musicale (e non solo) nonché l’enorme ed inesauribile passione che lo sorregge da sempre.

10/11/2023 , ore 20:30
Sala Teatro LAC - Lugano

Tra i maggiori artisti della scena jazz contemporanea, Paolo Fresu si esibisce al LAC accanto ad una straordinaria band di musicisti – Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta, Stefano Bagnoli –, già conosciuti nella loro formazione a quattro come il gruppo più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni.

Protagonista della serata il Devil Quartet, pensato da Fresu per sviluppare in modo diverso un’idea di quartetto che si era concretizzata nell’Angel Quartet, formazione molto celebrata a livello europeo. La line up dei “diavoli” mette insieme autentici specialisti dei loro strumenti in una nuova e sorprendente versione acustica, raggiungendo un risultato finale che, come avviene sempre nel jazz ben suonato, è superiore alla somma dei singoli. La regia sapiente di Fresu governa una musica che lui stesso definisce “melangé”, frutto di incroci di stili e linguaggi diversi, intensa, aperta, innovativa.
Riconosciuto a livello internazionale, dentro al suono della sua tromba c’è la linfa che ha dato lustro alla Nouvelle Vague del jazz europeo, la profondità di un pensiero musicale (e non solo) nonché l’enorme ed inesauribile passione che lo sorregge da sempre.

Debora Villa

20 di risate

20 di Risate è un recital di pura comicità.
Come un Jukebox, Debora si accenderà a richiesta dando vita ai monologhi che l’hanno accompagnata nei suoi primi 20 anni di palco. Il pubblico sarà coinvolto dall’inizio in questo rutilante One Woman show in cui si parlerà di tutto. Dalle favole alla gravidanza; dai problemi dell’età alle riflessioni sul tempo; da Aristotele ad Eva; da Pioltello a qui.
Ladies and Gentleman ma anche Sciure e Sciuri…

18/11/2023 , ore 20:30
Teatro Sociale di Como

20 di Risate è un recital di pura comicità.
Come un Jukebox, Debora si accenderà a richiesta dando vita ai monologhi che l’hanno accompagnata nei suoi primi 20 anni di palco. Il pubblico sarà coinvolto dall’inizio in questo rutilante One Woman show in cui si parlerà di tutto. Dalle favole alla gravidanza; dai problemi dell’età alle riflessioni sul tempo; da Aristotele ad Eva; da Pioltello a qui.
Ladies and Gentleman ma anche Sciure e Sciuri…

Andrea PUCCI

C'è sempre qualcosa che non va

ANDREA PUCCI

con “C’è sempre qualcosa che non va”

Andrea Pucci torna in Svizzera con il suo nuovo imperdibile spettacolo, “C’è sempre qualcosa che no va”.

Dopo aver collezionato innumerevoli sold out e dopo lo strepitoso successo dello spettacolo televisivo “Pucci Show” andato in onda su Italia 1,a settembre 2023 il comico milanese porta in scena in tutta la Svizzera il suo nuovo esilarante spettacolo.” 

 

28/11/2023 , ore 20:00
Palazzo Congressi - Lugano

ANDREA PUCCI

con “C’è sempre qualcosa che non va”

Andrea Pucci torna in Svizzera con il suo nuovo imperdibile spettacolo, “C’è sempre qualcosa che no va”.

Dopo aver collezionato innumerevoli sold out e dopo lo strepitoso successo dello spettacolo televisivo “Pucci Show” andato in onda su Italia 1,a settembre 2023 il comico milanese porta in scena in tutta la Svizzera il suo nuovo esilarante spettacolo.” 

 

Peter Pan

Il Musical

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan – Il Musical è un’esperienza teatrale unica e coinvolgente, un viaggio verso “l’isola che non c’è” da condividere con tutta la famiglia. Lo spettacolo vanta le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato e vede tra i protagonisti, nel ruolo di Capitan Uncino, Giò Di Tonno, interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente.

In scena, 21 artisti animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter Pan; sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.

29-30/11/2023 , ore 20:30
Sala Teatro LAC - Lugano

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan – Il Musical è un’esperienza teatrale unica e coinvolgente, un viaggio verso “l’isola che non c’è” da condividere con tutta la famiglia. Lo spettacolo vanta le musiche indimenticabili di Edoardo Bennato e vede tra i protagonisti, nel ruolo di Capitan Uncino, Giò Di Tonno, interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente.

In scena, 21 artisti animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter Pan; sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.

PFM canta De André

Anniversary

In occasione del quarantennale dei live Fabrizio De André e PFM in concerto e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM Premiata Forneria Marconi celebra il fortunato sodalizio con il cantautore genovese, portando in scena PFM canta De André – Anniversary.

PFM rievoca il glorioso tour del ’79 e quel connubio, fino a quel momento inedito in cui il rock progressive della band si sposò con i capolavori di uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André. Tra i pezzi che saranno riproposti con nuovi arrangiamenti anche alcuni brani tratti da La buona Novella. Con la PFM, a condividere palco, ci saranno due ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (uno dei fondatori di PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber.

De André disse: La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire ed eseguire le canzoni. Un’esperienza irripetibile perché PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio.

PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale eclettico ed esuberante, con uno stile unico che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica. Nata nel 1970, la band raggiunse un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per Photos of Ghosts) e vincendo un disco d’oro in Giappone. Nel 2017 PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella Royal Rock Hall of Fame dei 100 artisti più importanti del mondo; nel 2018 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento quale Band internazionale dell’anno ai Prog Music Awards UK.

02/12/2023 , ore 20:30
Sala Teatro LAC - Lugano

In occasione del quarantennale dei live Fabrizio De André e PFM in concerto e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM Premiata Forneria Marconi celebra il fortunato sodalizio con il cantautore genovese, portando in scena PFM canta De André – Anniversary.

PFM rievoca il glorioso tour del ’79 e quel connubio, fino a quel momento inedito in cui il rock progressive della band si sposò con i capolavori di uno dei più grandi cantautori italiani, Fabrizio De André. Tra i pezzi che saranno riproposti con nuovi arrangiamenti anche alcuni brani tratti da La buona Novella. Con la PFM, a condividere palco, ci saranno due ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (uno dei fondatori di PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber.

De André disse: La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire ed eseguire le canzoni. Un’esperienza irripetibile perché PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio.

PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale eclettico ed esuberante, con uno stile unico che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica. Nata nel 1970, la band raggiunse un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per Photos of Ghosts) e vincendo un disco d’oro in Giappone. Nel 2017 PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella Royal Rock Hall of Fame dei 100 artisti più importanti del mondo; nel 2018 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento quale Band internazionale dell’anno ai Prog Music Awards UK.

Giuseppe Giacobazzi

Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque

Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque

Il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera.
In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.

14/12/23 , ore 20:30
Teatro Sociale - Como

Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque

Il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera.
In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.

Angelo Pisani & Katia Follesa

Ti posso spiegare!

Dopo il grandissimo successo in tutti i teatri d'Italia, arriva per la prima volta in Svizzera il nuovissimo e strepitoso spettacolo di Katia Follesa e Angelo Raffaele Pisani “Ti posso spiegare!” 

Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna alle prese con l’organizzazione di un matrimonio! 

Pronti a convolare a nozze con la coppia più comica in circolazione?

17/12/2023 , ore 20:30
Palazzo Congressi - Lugano

Dopo il grandissimo successo in tutti i teatri d'Italia, arriva per la prima volta in Svizzera il nuovissimo e strepitoso spettacolo di Katia Follesa e Angelo Raffaele Pisani “Ti posso spiegare!” 

Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna alle prese con l’organizzazione di un matrimonio! 

Pronti a convolare a nozze con la coppia più comica in circolazione?

Massimo Ranieri

Tutti I Sogni Ancora In Volo Tour
18/12/2023 , ore 20:30
Palazzo Congressi - Lugano

Fiorella Mannoia e Danilo Rea

Luce

Uno straordinario sodalizio artistico per un live unico piano e voce in un’atmosfera intima e potente a lume di candela.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

21/12/23 , ore 20:30
Palazzo Congressi - Lugano

Uno straordinario sodalizio artistico per un live unico piano e voce in un’atmosfera intima e potente a lume di candela.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Virginia State Gospel Choir

Christmas Gospel

Tra i cori più attivi e rinomati della scena gospel statunitense, il Virginia State Gospel Choir si esibisce in un concerto che mescola gospel, spiritual, blues e musica africana tradizionale, pronto ad emozionarci grazie all’energia e allo straordinario talento dei trenta elementi che lo compongono.

23/12/2023 , ore 20:30
Sala Teatro LAC - Lugano

Tra i cori più attivi e rinomati della scena gospel statunitense, il Virginia State Gospel Choir si esibisce in un concerto che mescola gospel, spiritual, blues e musica africana tradizionale, pronto ad emozionarci grazie all’energia e allo straordinario talento dei trenta elementi che lo compongono.

Francesco Cicchella

BiS!

FRANCESCO CICCHELLA

ARTISTA POLIEDRICO E ISTRIONICO

CHE SPAZIA CON ESTRO TRA COMICITÀ, MUSICA E IMITAZIONI

 

IL 6 OTTOBRE 2023

PORTERÀ SUL PALCO DEL

PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO

IL SUO SPETTACOLO

BiS!

 

Milano, martedì 23 maggio 2023

Il 6 ottobre 2023, FRANCESCO CICCHELLA,artista poliedrico che spazia con estro tra comicità, musica e imitazioni, salirà sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano con il suo spettacolo BiS!,

In questo one man show, prodotto da Top Agency e distribuito e organizzato in collaborazione con Ventidieci e MyNina Spettacoli, Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte: ritroveremo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performance completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco, oltre all’artista partenopeo (che firma anche la regia), troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis.

 

La band è composta da:

Paco Ruggiero - Pi­anoforte/Tastiere

Sebastiano Esposito – Chitarre

Umberto Lepore - Basso Elettr­ico/Contrabbasso

El­io Severino - Batter­ia

Emilio Silva Bed­mar - Sax/Flauto

 

Ballerine: Naomi Buonomo e Giusy Chianese

Produzione: Top Ag­ency Music & Ventidieci

Disegno Luci: Francesco Adinolfi

Abi­ti di scena: Sa­rtoria Esposito

Grafiche a cura di: Antonio Sca­rpato

Trucco e parr­ucco: Ciro Florio

Fonico di sala: Ma­ssimo D’Avanzo

 

@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;}@font-face {font-family:"\@Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; mso-hyphenate:none; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS"; mso-fareast-language:AR-SA;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-unhide:no; mso-style-parent:""; color:navy; mso-ansi-language:#00FF; mso-fareast-language:#00FF; mso-bidi-language:#00FF; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:#954F72; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}

17/01/24 recupero del concerto previsto il 06/10/2023 , ore 20:30
Palazzo Congressi - Lugano

FRANCESCO CICCHELLA

ARTISTA POLIEDRICO E ISTRIONICO

CHE SPAZIA CON ESTRO TRA COMICITÀ, MUSICA E IMITAZIONI

 

IL 6 OTTOBRE 2023

PORTERÀ SUL PALCO DEL

PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO

IL SUO SPETTACOLO

BiS!

 

Milano, martedì 23 maggio 2023

Il 6 ottobre 2023, FRANCESCO CICCHELLA,artista poliedrico che spazia con estro tra comicità, musica e imitazioni, salirà sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano con il suo spettacolo BiS!,

In questo one man show, prodotto da Top Agency e distribuito e organizzato in collaborazione con Ventidieci e MyNina Spettacoli, Francesco Cicchella si gioca tutte le sue carte: ritroveremo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performance completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco, oltre all’artista partenopeo (che firma anche la regia), troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, la band diretta dal maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto. Lo spettacolo è scritto da Francesco Cicchella, Gennaro Scarpato e Vincenzo De Honestis.

 

La band è composta da:

Paco Ruggiero - Pi­anoforte/Tastiere

Sebastiano Esposito – Chitarre

Umberto Lepore - Basso Elettr­ico/Contrabbasso

El­io Severino - Batter­ia

Emilio Silva Bed­mar - Sax/Flauto

 

Ballerine: Naomi Buonomo e Giusy Chianese

Produzione: Top Ag­ency Music & Ventidieci

Disegno Luci: Francesco Adinolfi

Abi­ti di scena: Sa­rtoria Esposito

Grafiche a cura di: Antonio Sca­rpato

Trucco e parr­ucco: Ciro Florio

Fonico di sala: Ma­ssimo D’Avanzo

 

@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;}@font-face {font-family:"\@Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-134238209 -371195905 63 0 4129279 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; mso-hyphenate:none; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS"; mso-fareast-language:AR-SA;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-unhide:no; mso-style-parent:""; color:navy; mso-ansi-language:#00FF; mso-fareast-language:#00FF; mso-bidi-language:#00FF; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:#954F72; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}

Paolo Cevoli

Andavo ai 100 all'ora

“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità… oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini.

Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!

Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era una bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e gli apericena.

Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…” anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi

09/02/2024 , ore 20:45
Teatro Giuditta Pasta - Saronno

“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità… oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini.

Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!

Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era una bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e gli apericena.

Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…” anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi

Paolo Crepet

Prendetevi la luna

Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accenda i cuori di giovani e meno giovani.

C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”.

Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità.

Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza.

Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia.

25/02/2024 , ore 17:00
Teatro Sociale di Como

Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me. Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accenda i cuori di giovani e meno giovani.

C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”.

Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità.

Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza.

Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia.

Ale&Franz

Comincium. La Commedia

Alessandro Besentini e Francesco Villa, in arte Ale e Franz, il duo comico italiano per eccellenza, sono pronti a tornare a Teatro con un nuovissimo spettacolo, dopo diversi anni di lontananza da Como, con Comincium. La commedia

Una serata spensierata e all’insegna della risata!

26/02/2024 , ore 20:30
Teatro Sociale di Como

Alessandro Besentini e Francesco Villa, in arte Ale e Franz, il duo comico italiano per eccellenza, sono pronti a tornare a Teatro con un nuovissimo spettacolo, dopo diversi anni di lontananza da Como, con Comincium. La commedia

Una serata spensierata e all’insegna della risata!

Davide Van De Sfroos

Manoglia Tour

Giovedì 29 FEBBRAIO 2024 suonerò al Teatro Arcimboldi Milano per una DATA EVENTO, in cui presenterò, oltre ai brani del mio repertorio, le canzoni contenute in “MANOGLIA”, il mio nuovo album fuori il prossimo 13 ottobre ????Sarà l’occasione imperdibile per condividere con voi nuova musica, nuove storie e tante nuove emozioni. E non potevo non farlo nell’intima dimensione teatrale, in una perfetta comunione con l’atmosfera autunnale delle canzoni del disco, che spero possiate accogliere e abbracciare con tutto il calore che sapete sempre dare.Vi aspetto. DVDS

29/02/2024 , ore 21:00
Teatro degli Arcimboldi

Giovedì 29 FEBBRAIO 2024 suonerò al Teatro Arcimboldi Milano per una DATA EVENTO, in cui presenterò, oltre ai brani del mio repertorio, le canzoni contenute in “MANOGLIA”, il mio nuovo album fuori il prossimo 13 ottobre ????Sarà l’occasione imperdibile per condividere con voi nuova musica, nuove storie e tante nuove emozioni. E non potevo non farlo nell’intima dimensione teatrale, in una perfetta comunione con l’atmosfera autunnale delle canzoni del disco, che spero possiate accogliere e abbracciare con tutto il calore che sapete sempre dare.Vi aspetto. DVDS

Piero Pelù

Tour Estremo Live 2023

Dopo l’eccezionale successo della prima edizione nel 2022, torna dal 7 al 10 settembre 2023, nell’ area dell’Ex-Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio (CO), LAKE SOUND PARK, il festival che unisce musica, cultura, scoperta del territorio e sensibilizzazione sul tema della sostenibilità.

Una seconda edizione attesissima quella del 2023 per questo happening musicale che ha trasformato l’area dell’Ex-Galoppatoio in un vero e proprio Parco della Musica e che promette, per il nuovo appuntamento, tante novità e grandi ospiti.

Tra i nomi della nuova line up, che verrà svelata nei prossimi mesi, il primo artista ad essere annunciato è PIERO PELÙ che, con il suo rock eclettico, rivoluzionario e imprevedibile, porterà on stage la sua storia da protagonista della musica italiana lunga 43 anni e il suo repertorio da solista e da frontman dei Litfiba.

Il rocker toscano, in tour la prossima estate con il suoTOUR ESTREMO LIVE 2023 che toccherà i più importanti festival e rassegne della stagione in giro per l’Italia, salirà sul palco di LAKE SOUND PARKsabato 9 settembreinsieme ai Bandidos, la sua band rinnovata,per un’esplosione di energia e adrenalina nel nome del Rock.

06/09/24 recupero del concerto previsto il 9/9/2023 , ore 22:00
LAKE SOUND PARK 2024 - Ex_Galoppatoio - Villa Erba - Cernobbio (Co)

Dopo l’eccezionale successo della prima edizione nel 2022, torna dal 7 al 10 settembre 2023, nell’ area dell’Ex-Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio (CO), LAKE SOUND PARK, il festival che unisce musica, cultura, scoperta del territorio e sensibilizzazione sul tema della sostenibilità.

Una seconda edizione attesissima quella del 2023 per questo happening musicale che ha trasformato l’area dell’Ex-Galoppatoio in un vero e proprio Parco della Musica e che promette, per il nuovo appuntamento, tante novità e grandi ospiti.

Tra i nomi della nuova line up, che verrà svelata nei prossimi mesi, il primo artista ad essere annunciato è PIERO PELÙ che, con il suo rock eclettico, rivoluzionario e imprevedibile, porterà on stage la sua storia da protagonista della musica italiana lunga 43 anni e il suo repertorio da solista e da frontman dei Litfiba.

Il rocker toscano, in tour la prossima estate con il suoTOUR ESTREMO LIVE 2023 che toccherà i più importanti festival e rassegne della stagione in giro per l’Italia, salirà sul palco di LAKE SOUND PARKsabato 9 settembreinsieme ai Bandidos, la sua band rinnovata,per un’esplosione di energia e adrenalina nel nome del Rock.

MyNina Spettacoli Sagl. - Corso San Gottardo, 20 - 6830 Chiasso (Svizzera) - CHE-289.802.203

Cookie policy | Privacy policy | webdesign ovosodo